Il caffè e la sua leggenda

Vi sono molte leggende riguardo alla scoperta dell’effetto stimolante del caffè. Una delle più vecchie narra di una giovane pastore in Etiopia nel 850 AC. Egli notò che le sue capre dopo avere mangiato una certa quantità di bacche diventavano più vivaci.

I monaci provarono queste bacche ma disgustati dal loro sapore amaro, le buttarono nel fuoco. Presto cominciò a diffondersi un delizioso aroma. I monaci furono molto curiosi e utilizzarono le bacche abbrustolite per creare una bevanda, che la videro come un regalo dal cielo in quanto consentì loro di rimanere svegli per metà della notte.

La scoperta del caffè

La cultura della bevanda caffè risale all’undicesimo secolo. Fu allora che il caffè venne per la prima volta importato dalla sua terra di origine l’Etiopia in Arabia. I Persiani furono estasiati dagli effetti rinvigorenti che dava questo nuovo “vino dell’Islam” in quanto il vino vero e proprio era proibito ai mussulmani. Il termine caffè, utilizzato in tutto il mondo, deriva dal vocabolo in antico arabo "qahwah".

Nella seconda metà del quindicesimo secolo, il caffè dall’Arabia, attraverso Mecca e Medina, arrivò al Cairo nel 1510.

Nella prima metà del sedicesimo secolo, il regno Osmanic raggiunse il suo apice. Il caffè cominciò ad assumere un ruolo sempre più importante in Arabia, Asia Minore, Siria, Egitto, e in Europa sud orientale. I primi locali per il caffè vennero aperti a Damasco e Aleppo nel 1530 e 1532.

Il caffè conquista l’Europa

Nel 1615, i commercianti veneziani riportarono i primi sacchi di caffè in Europa occidentale. Il suo delizioso aroma e i suoi effetti tonificanti portarono questa bevanda ad essere tra le preferite, i locali per il caffè sorsero ben presto in tutta Europa.

La borghesia con mente  imprenditoriale, cantò le lodi di questa bevanda che tramutava gli ubriachi in solerti e affidabili lavoratori. I marinai olandesi e inglesi esportarono la pianta del caffè per le loro colonie in tutto il mondo.

Quando i turchi furono costretti ad interrompere il loro assedio di Vienna nel 1683, lasciarono dietro di sé 500 sacchi di caffè.  Un intraprendente imprenditore polacco lo usò per aprire in città il prima locale del caffè.

La diffusione della bevanda fu accompagnata da una crescita enorme della coltivazione della pianta del caffè. Già alla fine del 17 ° secolo, furono fatti grandi sforzi per coltivare i chicchi di caffè in serra. Una di queste piante fu inviata nel 1714 come dono a Luigi XIV a Parigi.

Il caffè nel 20 ° secolo

Nei primi del 20° secolo, il Brasile fu il più grande produttore di caffè.  Oggi la quasi totalità della produzione di caffè proviene da America centrale, Brasile e dalle zone tropicali del Sud America. La produzione mondiale di caffè raggiunge i 150 milioni di sacchi circa all'anno e il Brasile, con oltre 1/3 della produzione, si colloca al primo posto tra i produttori.

La Torrefazione del caffè in casa, venne definitivamente sostituita dal prodotto industriale finito.  Nel 1901 il giapponese dottor Sartori Kato presentò il primo caffè solubile in polvere.  Nel 1938 la società Nestlé gettò le basi per la commercializzazione di caffè solubile (caffè istantaneo).

La scala di utilizzo di caffè si riflette nella tendenza del consumo di caffè crudo nel mondo negli ultimi 250 anni:

1750: 600.000 sacchi, 1850: 4 milioni di sacchi, 1950: 36 milioni di sacchi, 1995: 94 milioni di sacchi, 2000: 103 milioni di sacchi.

La domanda per il caffè ha fatto diventare questa bevanda calda il secondo più importante bene commerciale dopo i prodotti petroliferi. Questa tendenza è stata accompagnata da fasi di sovrapproduzione, l'incenerimento delle eccedenze di scorte, i prezzi che crollano, la crisi economica mondiale, la diminuzione del consumo durante le due guerre mondiali portarono alla creazione nel mondo caffè di accordi per stabilizzare i prezzi del caffè. In Germania, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il caffè è diventato un simbolo della ricostruzione economica e il miracolo economico. Bere il caffè divenne sinonimo di essere in grado di permettersi ancora qualcosa.